IL MARCHIO DA BERE: il protocollo per fare centro nell’ideazione del “nome” registrabile per il tuo vino.
Dieci passaggi chiave, ormai collaudati ben spiegati con esempi pratici, che permettono di ottenere quella sequenza di lettere o di elementi alfanumerici registrabili come marchi per vini.
Questo corso è per te che ti occupi di marchi sin dalla loro ideazione e vuoi essere sicuro di fare bene da subito, evitando di subire contestazioni sul più importante bene aziendale, l’unico che con l’uso e col tempo si rivaluta.
IL MARCHIO DA BERE è creato per gli studi di comunicazione e gli operatori aziendali che hanno la responsabilità di trovare nomi per aziende assetate di marchi da registrare, nuove etichette di vini per soddisfare nuovi clienti nazionali e internazionali.
Il 90% delle volte, un marchio non è registrabile e spesso, neppure utilizzabile sul mercato; questo se si adotta una cieca pratica del fai da te.
E prima o poi le scelte sbagliate si pagano anche a distanza di diversi anni dall’uso sul mercato del marchio privo dei requisiti giuridici per l’utilizzo o registrazione.
In questo corso di circa 3 ore avrai l’opportunità di conoscere le esatte procedure per generare il marchio registrabile nel settore vino e, in generale, per le bevande alcoliche; un marchio composto da parole o elementi alfanumerici, utilizzabili in modo sicuro sul mercato nazionale ed internazionale.
Capirai quindi come ideare un marchio su cui l’azienda possa investire per crescere di valore fino a farlo diventare un marchio forte, un Brand di successo, evitando contestazioni amministrative, civili e penali.
Dopo averti chiarito concetti propedeutici come la differenza fra logo e marchio, marchio e brand sui quali spesso si fa confusione e che influenzano la vita del marchio, ti illustrerò quali sono i passaggi chiave, ormai collaudati, che permettono di ottenere quella sequenza di lettere o di elementi alfanumerici che da una parte soddisfi i gusti del mercato e dall’altra sia registrabile come marchio in buona parte del mondo.
Tutti passaggi necessari, ampiamente argomentati con esempi reali che partono dalla raccolta di un certo tipo di informazioni per la ideazione, allo sviluppo dei nomi, e alla selezione degli stessi secondo dettami giuridici; con proposte al cliente funzionali per la scelta finale del marchio da registrare.
Questo procedimento l’ho voluto chiamare sinteticamente con … PROTOGOAL PER MARCHI DA BERE.
Il più delle volte, noi consulenti marchi, ci troviamo di fronte a parole ideate da persone poco esperte di marchi dal punto di vista giuridico e che volendo adottare il fai da te si chiedono se possono usare un determinato marchio dopo aver già avuto esperienze di contestazioni in ambito nazionale o internazionale.
È il caso di chi chiede una consulenza dopo aver avuto una esperienza affatto positiva a seguito di:
– rifiuti alle registrazioni di marchi di vini emessi da Uffici Marchi;
– chiusura degli annunci di vendita online di vini;
– provvedimenti di urgenza (descrizione, inibitoria) emessi in occasione della partecipazione a eventi fieristici internazionali;
– diffide da parte di concorrenti che vantano marchi simili.
– un contrattacco subito dal titolare del marchio fai da te che pensava di essere nel diritto di agire contro qualcuno, e che invece, a sua volta, è stato attaccato.
In genere gli avvocati sono pronti a reagire chiedendo la cancellazione di marchi registrati.
Gli imprevisti sul marchio possono avvenire anche in sede di determinazione del suo valore monetario nel caso lo si voglia utilizzare per operazioni fiscali, licenze o cessioni.
Quando si verificano sono delle vere e proprie secchiate d’acqua ghiacciata che possono essere evitate o affrontate in modo più sereno solo se saprai cosa fare.
Infatti,
ci sono errori tipici che possono manifestarsi in ogni fase di vita del marchio:
– nella fase di ideazione,
– in fase di richiesta di registrazione,
e anche dopo aver ottenuto la registrazione, quando il marchio è già in uso.
IL MARCHIO DA BERE ti parla anche di quello che può capitare se sbagli a ideare il marchio e come evitarlo ottenendo in breve tempo il marchio giusto che soddisfi pienamente il pubblico di riferimento e in grado di dare esclusiva al titolare attraverso la registrazione nazionale e internazionale.
Capirai quindi come ideare un marchio su cui l’azienda possa investire per crescere di valore, evitando perdite date da contestazioni di varia natura.
Anche perché tante volte sono stati rilasciati in Italia e in Europa, marchi nulli in quanto privi dei requisiti di legge. Situazione pregiudizievole che è stata scoperta dopo anni di uso, anche in sede di contenzioso.
Il problema del marchio sbagliato lo vivono molti imprenditori; solo che se dovesse capitare ad aziende di modeste dimensioni che utilizzano un unico marchio, l’inconveniente sarebbe veramente serio.
Spesso chi prende le decisioni sulla scelta del marchio commette gli stessi errori.
Questo perché?
Il motivo principale è che il marchio è l’unico bene aziendale che, a differenza degli altri asset come gli immobili, arredamenti, impianti e le attrezzature, con il tempo e con l’uso si rivaluta, anziché svalutarsi.
Ci si pone questo quesito: se il marchio è così importante, perché allora viene messo intenzionalmente all’ultimo posto della graduatoria dei beni aziendali?
Questa è la domanda che faccio sin dalla pubblicazione, nell’estate 2020, del mio primo webinar dal titolo “Il tuo marchio vale zero virgola?” che ti invito a vedere se te lo fossi perso.
La principale ragione è che il valore del marchio non è immediatamente percepito dall’imprenditore.
Chi sono?
Ah, sì mi presento…
Mi chiamo Francesco Paolo Fumarola, consulente abilitato in marchi e design (Iscrizione all’Albo Professionale n. 1676M) e ogni giorno aiuto le imprese a selezionare, registrare e a prendersi cura del marchio anche dopo aver ottenuto la registrazione.
Quando si idea o semplicemente si vuole adottare un marchio, spesso si prende in considerazione quello che capita (come, ad esempio, il proprio cognome) o quello che viene suggerito dall’amico, così da accettare qualsiasi idea di marchio, pur di liberarsi dal pensiero e cominciare a vendere.
Pochi giorni fa ho ricevuto una telefonata da parte di un imprenditore di vini, il quale diceva di aver ricevuto una contestazione di marchio da parte di una cantina portoghese che invocava un precedente marchio simile registrato in Italia per vini. Quello del cliente era un marchio italiano che condivideva tre lettere su cinque nello stesso ordine e che pensando che fosse diverso dagli altri, aveva provveduto da subito ad utilizzarlo e fare domanda di registrazione, richiesta subito contestata dall’avvocato dell’azienda portoghese. Lui mi chiedeva cosa rischiasse? Gli ho risposto che la questione andava esaminata attentamente e che se i marchi fossero stati giudicati confondibili sarebbe stato chiamato a risarcire i danni e incorrere in altre situazioni poco gradevoli che ti lascio immaginare.
Se sei arrivato fin qui è perché vuoi realizzare o usare un segno distintivo che metta al riparo da rischi di contestazione, in grado di crescere di valore fino a diventare un brand ossia la tua Pèrla. Il termine Pèrla l’ho voluto come sinonimo, come metafora di brand, una immagine che aiuta, a mio avviso, a fissare meglio l’attenzione verso questo importante bene aziendale.
Perché come dicevo, questo corso vuole farti conoscere quali sono gli aspetti che più contano per ideare il marchio di qualità, sicuro e destinato a diventare un brand.
Ti spiego quali sono i passaggi chiave, ormai collaudati che permettono di ottenere quella sequenza di lettere o di elementi alfanumerici che siano registrabili come marchio.
Questi passaggi chiave li chiamiamo sinteticamente…
Protogoal da proto (prefisso di protocollo) e goal (dall’inglese scopo, obiettivo, finalità), nonché il procedimento perfetto per la ideazione del marchio registrabile.
COME FARE PER ADERIRE ALLA MIA OFFERTA
Per beneficiare della mia offerta di video formativi della durata di oltre 3 ore, economicamente molto vantaggiosa devi semplicemente cliccare su “APPROFITTA DELLA MIA OFFERTA”, pagare il costo stabilito e aspettare che ti arrivi una email di conferma con le credenziali di accesso all’area riservata.

GRAZIANA GIULIANI
GIULIANI MARTINO DI GIULIANI GRAZIANA

ALESSANDRA TEDONE
CANTINE TORREVENTO S.R.L.

RENÉ SORRENTINO
GRANDE VITAE GMBH – GES SORRENTINO GMBH & CO. KG