€24,00
IL TUO MARCHIO: LA TUA PÈRLA è il primo di una collana di libri con cui, come consulente marchi, mi propongo di affrontare la materia della proprietà industriale e, in particolare, quella dei marchi, dei design e degli altri segni distintivi, in modo sempre più specifico e, nello stesso tempo, più semplice possibile.
Esaurito
IL TUO MARCHIO: LA TUA PÈRLA è il primo di una collana di libri con cui, come consulente marchi, mi propongo di affrontare la materia della proprietà industriale e, in particolare, quella dei marchi, dei design e degli altri segni distintivi, in modo sempre più specifico e, nello stesso tempo, più semplice possibile. L’idea è quella di offrire, a chi per volontà sua o per il ruolo che riveste in azienda, in uno studio professionale o in un’altra realtà economica, una guida che faccia chiarezza su tali argomenti, ma che soprattutto sia utile a impedire il verificarsi di gravi errori dovuti a decisioni prese troppo alla leggera e spesso in perfetta solitudine. Basandomi sulla mia esperienza pratica più che ventennale, sempre a contatto con le aziende, ho voluto, in questa guida, individuare ed accorpare in sei capitoli le questioni più importanti che, se comprese, possono semplificare molto la vita di chi, nell’immediato, deve prendere delle importanti decisioni sui marchi. Vantaggi traducibili nel breve in risparmi di tempo, denaro e costi di natura fiscale: tutto questo per aver fatto da subito le scelte giuste che possono tradursi anche in nuove opportunità di guadagno.
IL TUO MARCHIO: LA TUA PÈRLA vuole, quindi, essere un primo aiuto agli operatori aziendali che devono attuare delle scelte su questo importante e fondamentale bene aziendale, chiamato “marchio” e, allo stesso modo, essere un supporto per noi consulenti, abituati ad essere chiamati a risolvere situazioni complicate a “giochi ormai fatti”.
IL TUO MARCHIO: LA TUA PÈRLA utilizza volutamente un linguaggio diretto e semplice per arrivare direttamente al punto. Voglio parlare di situazioni che noi consulenti marchi incontriamo normalmente nello svolgimento della nostra professione, riguardanti essenzialmente la sfera giuridica del marchio, indicato spesso impropriamente con i termini di “logo”, “marca” o “brand”, nei molteplici aspetti della sua selezione, in vista di una eventuale registrazione, sorveglianza, difesa, determinazione del valore, cessione o licenza di marchio. Poiché alle volte i protagonisti delle vicende che riguardano tale importante “segno distintivo”, che sono da una parte, il cliente o l’esperto in comunicazione e, dall’altra, il consulente in proprietà industriale o l’avvocato, sembra che parlino lingue diverse, è fondamentale mettersi d’accordo su alcuni principi e regole base in tema di marchi provenienti dalle normative nazionali ed internazionali.
Per cui se è vero che il fine comune di tutti noi “consulenti” che lavoriamo per le “aziende” è quello di favorirne la crescita e il successo, è allora fondamentale che, in un mercato sempre più allargato e complesso, si crei collaborazione tra consulenti e consulenti, e tra questi e il referente aziendale. È dimostrato che spesso la crescita dell’azienda coincide con la crescita del marchio che, se “allevato” e protetto opportunamente, può diventare una Pèrla, la fiamma aziendale che più è alimentata e più diventa potente.
IL TUO MARCHIO: LA TUA PÈRLA è un lavoro che è durato più di due anni e che da quando è iniziato, ha profondamente cambiato la vita dell’autore e dunque: nell’intento di migliorare gli altri, pensa di aver ha migliorato se stesso.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.